Polo istruzione superiore “G. Leopardi”

Alternanza scuola lavoro – Percorsi trasversali per l’orientamento

L'alternanza è un'esperienza formativa che unisce sapere e saper fare

Cos'è

L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.

L’Alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, licei compresi, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta.

Un cambiamento culturale per la costruzione di una via italiana al sistema duale, che riprende buone prassi europee, coniugandole con le specificità del tessuto produttivo ed il contesto socio-culturale italiano.

A cosa serve

Il servizio serve a creare connessioni tra il mondo dell'istruzione e le aziende del territorio, iniziando i giovani al mondo del lavoro attraverso un'esperienza concreta con le imprese partner della scuola.

Le ore di alternanza variano da 90 a 200 ore.

Come si accede al servizio

L'alternanza è dedicata agli alunni di 4 e 5.

L'accesso è obbligatorio in base all'anno di frequenza dell'alunno. Il docente tutor valuta insieme ai singoli studenti quali sono le loro aspirazioni, competenze e attitudini in modo da scegliere l'azienda in base alle caratteristiche specifiche della persona.

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Tempi e scadenze

Incontri studenti tutor scolastici Valutazione delle competenze, attitudini e scelta della o delle possibili aziende ospitanti

Firma del patto formativo Una volta scelta l'azienda e concordato con quest'ultima il periodo di svolgimento dell'alternanza, lo studente deve firmare il Patto formativo, che è un documento in cui lo studente si impegna a rispettare le norme sulla sicurezza, di comportamento e sulla sicurezza sul lavoro.

Svolgimento dell'alternanza Oltre allo svolgimento delle mansioni assegnate, lo studente seguirà un corso base e specifico sulla sicurezza sul luogo di lavoro organizzato dall'Istituto. Durante l'esperienza l'alunno farà costante riferimento al tutor scolastico e dell'azienda ospitante.

Valutazione delle competenze Uno degli output del servizio sarà la certificazione delle competenze, che è un documento in cui si evidenzieranno i livelli di apprendimento raggiunti rispetto a quelli prefissati nel patto formativo. Lo studente valuterà la propria esperienza compilando un apposito modulo di valutazione.

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni si rimanda alla sezione dedicata del sito del Ministero.

Progetti collegati al servizio

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per: